JBL workshop squali Bahamas 2018

JBL workshop squali Bahamas 2018

Il linguaggio del corpo degli squali

Nella nostra prima immersione o snorkeling abbiamo visto molti squali senza capirne il comportamento. Potevamo distinguere facilmente i maschi e le femmine dai loro clasper (nei maschi, le pinne pelviche si sono trasformate in genitali allungati, mentre le femmine hanno delle pinne pelviche normali), ma quello era più o meno tutto. Ci è voluta la lezione di Erich per aprirci gli occhi.

Maschi
Femmine

Già quando gli squali nuotano verso di noi, possiamo leggere molto dal loro linguaggio del corpo. La frequenza del battito della coda indica subito se lo squalo è agitato o rilassato. Se ha già smesso di muovere la coda proprio davanti a noi nell’ultimo avvicinamento e sta scivolando, è estremamente rilassato. Per evitare di entrare in collisione con gli umani, virerà di un paio di gradi verso sinistra o verso destra. L’ampiezza dell’angolo ci dà un’altra indicazione sul suo umore. Meno movimenti fa e più aspetta a virare, meno è sospettoso.

Se lo squalo passa davanti a noi nuotando e noi manteniamo il contatto visivo, anche lo squalo manterrà il contatto visivo. Se a quel punto ci giriamo e nuotiamo con lo squalo, lui abbandonerà il suo percorso diritto e nuoterà facendo un arco, così da non perdere il contatto visivo. Mia interpretazione: si sente osservato e non vuole darci la schiena. La prudenza non è mai troppa!

Se lo squalo nuota verso di noi, e noi ci giriamo voltandogli la schiena, ci schiverà ad un angolo molto inferiore e ci passerà accanto molto da vicino. Ancora una volta, questo dimostra che lo squalo si sente “più sicuro” se non lo osserviamo.

La posizione delle pinne pettorali ci dice già quale direzione prenderà lo squalo che nuota verso di noi. Lo squalo abbassa la pinna pettorale sul lato della direzione che prenderà, come un remo usato per cambiare la direzione di una barca.

Pinna destra in basso
Pinna sinistra in basso

Se guardiamo la bocca di uno squalo, lo facciamo per lo più per vedere i denti. Ma c’è molto di più da vedere: una bocca leggermente aperta indica uno squalo rilassato. Una bocca chiusa indica tensione.

È incredibile quanto abbiamo potuto leggere dal linguaggio del corpo sul comportamento degli squali. Per aprire gli occhi ti serve solo un esperto come Erich Ritter!

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.