Rio Atabapo. Biotopi. Corrente. Popoli indigeni.

TROPENFIEBER – il podcast JBL
Episodio: 3
1. Stagione
Pubblicazione: 2023-04-03T15:30:00Z
Dimensione: 94088784
Durata: circa 2940 minuti
0
2940

Il Rio Atabapo in Colombia è un tipico fiume di acqua ambrata che ha diversi affluenti di acqua chiara. Con una lunghezza di 280 km fa parte dei fiumi più grandi dell'America del Sud. Questa via di acqua collega la Colombia con il Venezuela ed è nota non da ultimo per le operazioni militari contro i cercatori d'oro e il forte traffico di droga nelle aree frontaliere. Il Rio Atabapo sfocia nell'Orinoco e possiede una connessione diretta con il Rio Guaviare e il Rio Inírida.

#jblexpedition

Nell'episodio #03 di TROPENFIEBER - Hobby meets Nature, Dr. Jochen Weins ripercorre il suo soggiorno durante la spedizione di ricerca Colombia II. Parliamo con lui delle numerose scoperte ed esperienze che presero inizio da un rametto laterale del Rio Atabapo. Per Jochen fu uno dei luoghi più interessanti in tutto il viaggio – almeno per quanto riguarda la varietà dei pesci e delle specie sulla terra ferma.

Subito dietro al villaggio nel quale il nostro gruppo di ricerca aveva installato il suo campo, si trovava un prato inondato con un ruscello impetuoso. In questo biotopo il gruppo trovò gli unici scalari Altum (Pterophyllum altum) in tutto il viaggio.

Ma già a pochi chilometri di distanza incontrammo una vasta biodiversità. Così abbiamo potuto scoprire durante questo viaggio circa 100 specie di pesci: Mesonauta festivus, Crenicichla, Trahira, caracidi pacifici, gamberetti, granchi, loricaridi, pesci gatto corazzato e molti più.

Acqua scura, pietre aguzze, l'ignoto tra le ramaglie sulla riva del fiume. Il mondo subacqueo di acqua ambrata si presentò in questo luogo come nei sogni più belli. Il quadro fu completato da biotopi sommersi dall'acqua alta e da habitat, solamente raggiungibili in barca.

In questo episodio, naturalmente, non possono mancare vere informazioni interne e aneddoti. Dalla cura del corpo giornaliera nella sala da bagno naturale al reale "lavoro a catena" fino alla realizzazione che la ricerca sul campo non costituisce solo tempo libero e piacere.

Jochen ci racconterà dei suoi personali momenti in questo luogo come lo snorkeling e il fotografare, la camminata al mattino, il ritrovo alla sera, la vita nel centro del paese, i contatti sociali, i pasti gastronomici della miglior cuoca di questo viaggio e il momento più buffo che spaventò tutto il gruppo.

Link correlati

Diario di viaggio della seconda spedizione esplorativa in Colombia: Spedizione in Colombia II

Il profilo Linkedin di Jochen: https://www.linkedin.com/in/jochen-weins-3840418b/

Foto di Jochen

Altre foto di Matthias

Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik
Head of Digital Marketing

Iscriviti per TROPENFIEBER

Non farti sfuggire nessuna puntata e iscriviti gratuitamente al podcast su Spotify, Apple Podcasts, Soundcloud, Amazon Music, Google Podcasts o Deezer

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.