Il terrario per le testuggini

Il terrario per le testuggini

In linea di principio può essere simile come struttura a Il terrario desertico . Come substrato però NON usare della sabbia. Le tartarughe di terra hanno bisogno di una grande superficie per muoversi. Il fondo va coperto con JBL TerraBark in uno strato di 2 cm circa.

Un grande pezzo ricurvo di sughero può benissimo fare da rifugio alle tartarughe. Puoi inserirci sassi o lastre di sasso che però non devono avere margini taglienti.

Un radiatore e una pietra riscaldante offrono il calore necessario e diventeranno subito il loro soggiorno preferito. In più ci vogliono una vaschetta per l'acqua ( Ciotole & contenitori ) e una ciotola per il mangime vegetale di dimensioni sufficienti.

Illuminazione per le tartarughe di terra

La maggior parte delle tartarughe di terra ama il sole. Solo le poche specie che vivono nella foresta pluviale hanno bisogno di poco sole e quindi di meno radiazioni UV che non le tante specie che vivono nelle regioni assolate. Il compito dell'illuminazione è quindi quello di fornire calore e radiazioni UV-A e UV-B. Qui troverai ampie informazioni riguardanti il tema illuminazione.

Illuminazione

L'illuminazione è uno dei fattori più importanti nella terrariofilia. Cosa c'è da considerare?

Scopri di più

Calore per le tartarughe di terra

La maggior parte delle specie proviene da regioni calde e ha perciò bisogno di una fonte di calore. Dato che è quasi sempre desiderabile una riduzione notturna della temperatura, l'illuminazione può servire inoltre come fonte di calore: se si spegne la luce, scende anche la temperatura. Qui di seguito troverai tutte le informazioni riguardo alla gestione del calore nel terrario:

Calore

Come riesci ad avere la temperatura corretta nel tuo terrario? Perché devono esserci dei luoghi caldi e altri più freschi?

Scopri di più

La taglia dell'animale

Quanto deve essere grande il terrario adatto?

Ricordati che il terrario deve corrispondere alla specie di tartaruga che allevi e alla grandezza massima che può raggiungere. Nel terrario delle tartarughe naturalmente non è determinante l'altezza ma la superficie di base. Un buon aiuto è la formula: lunghezza della corazza (della tartaruga più grande) x 8 = lunghezza del terrario; lunghezza del terrario : 2 = larghezza del terrario. Con certe poche specie si può usare il fattore 4 per la moltiplicazione (Homopus spec., Malacochersus tornieri, Psammobates spec. e Pyxis spec.). L'altezza del terrario deve essere di circa 60 cm, così che nemmeno gli animali adulti possano fuggire.

Per ulteriori dettagli rivolgiti alla relativa letteratura e al tuo rivenditore specializzato.

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.

PUSH-Nachrichten von JBL

Als Teil des W3C-Standards definieren Web-Benachrichtigungen eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen, die über den Browser Benachrichtigungen an die Desktop- und / oder Mobilgeräte der Nutzer gesendet werden. Auf den Endgeräten erscheinen Benachrichtigungen, wie sie der Endnutzer von auf dem Gerät installierten Apps kennt (bspw. E-Mails).

Diese Benachrichtigungen ermöglichen es einem Webseitenbetreiber seine Nutzer so lange zu kontaktieren, wie seine Nutzer einen Browser offen haben - ungeachtet dessen, ob der Nutzer gerade die Webseite besucht oder nicht.

Um Web-Push-Benachrichtigungen senden zu können, braucht man nur eine Website mit einem installierten Web-Push-Code. Damit können auch Marken ohne Apps viele Vorteile von Push-Benachrichtigungen nutzen (personalisierte Echtzeit-Kommunikationen genau im richtigen Moment.)

Web-Benachrichtigungen sind Teil des W3C-Standards und definieren eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen. Eine Benachrichtigung ermöglicht es, den Benutzer außerhalb des Kontexts einer Webseite über ein Ereignis, wie beispielsweise über eine neuen Blog Beitrag, zu benachrichtigen.

Diesen Service stellt die JBL GmbH & Co. KG kostenlos zur Verfügung, welcher genauso einfach aktiviert, wie deaktiviert werden kann.