Il terrario per le testuggini
In linea di principio può essere simile come struttura a Il terrario desertico . Come substrato però NON usare della sabbia. Le tartarughe di terra hanno bisogno di una grande superficie per muoversi. Il fondo va coperto con JBL TerraBark in uno strato di 2 cm circa.
Un grande pezzo ricurvo di sughero può benissimo fare da rifugio alle tartarughe. Puoi inserirci sassi o lastre di sasso che però non devono avere margini taglienti.
Un radiatore e una pietra riscaldante offrono il calore necessario e diventeranno subito il loro soggiorno preferito. In più ci vogliono una vaschetta per l'acqua ( Ciotole & contenitori ) e una ciotola per il mangime vegetale di dimensioni sufficienti.
Illuminazione per le tartarughe di terra
La maggior parte delle tartarughe di terra ama il sole. Solo le poche specie che vivono nella foresta pluviale hanno bisogno di poco sole e quindi di meno radiazioni UV che non le tante specie che vivono nelle regioni assolate. Il compito dell'illuminazione è quindi quello di fornire calore e radiazioni UV-A e UV-B. Qui troverai ampie informazioni riguardanti il tema illuminazione.
Calore per le tartarughe di terra
La maggior parte delle specie proviene da regioni calde e ha perciò bisogno di una fonte di calore. Dato che è quasi sempre desiderabile una riduzione notturna della temperatura, l'illuminazione può servire inoltre come fonte di calore: se si spegne la luce, scende anche la temperatura. Qui di seguito troverai tutte le informazioni riguardo alla gestione del calore nel terrario:
La taglia dell'animale
Quanto deve essere grande il terrario adatto?
Ricordati che il terrario deve corrispondere alla specie di tartaruga che allevi e alla grandezza massima che può raggiungere. Nel terrario delle tartarughe naturalmente non è determinante l'altezza ma la superficie di base. Un buon aiuto è la formula: lunghezza della corazza (della tartaruga più grande) x 8 = lunghezza del terrario; lunghezza del terrario : 2 = larghezza del terrario. Con certe poche specie si può usare il fattore 4 per la moltiplicazione (Homopus spec., Malacochersus tornieri, Psammobates spec. e Pyxis spec.). L'altezza del terrario deve essere di circa 60 cm, così che nemmeno gli animali adulti possano fuggire.
Per ulteriori dettagli rivolgiti alla relativa letteratura e al tuo rivenditore specializzato.