JBL workshop squali Bahamas 2018

JBL workshop squali Bahamas 2018

Ecco come sono state scattate le fotografie subacquee

Lavoro con due custodie in carbonio di BS Kinetics perché sono affidabili e fanno tutto quello di cui ho bisogno quando fotografo sott’acqua. A seconda del tipo di lenti, bisogna mettere dei port sulla custodia (chiusura a baionetta) con lenti diverse. Tanto più forte è l'obiettivo grandangolo quanto più forte deve essere la curvatura delle lente frontale del port.

Le fotografie in acque poco profonde sono state fatte con una Canon EOS 7D e uno zoom da 10-17 mm Tokina Fisheye senza flash. Il flash non è necessario, visto che i colori sembrano ancora naturali fino a 5 metri di profondità.

Per questi scatti ho impostato l’ISO a 1000, e la macchina fotografica su P (programma automatico), ma con una compensazione dell’esposizione in negativo di -0.33 eV per evitare una sovraesposizione. Le selezioni di programmi automatici tendono a sovraesporre gli scatti subacquei. Con queste impostazioni e queste condizioni di illuminazione, la macchina fotografica regola l’apertura del diaframma a 11 e il tempo di esposizione a 1/320 sec. Gli squali a volte nuotano molto velocemente e sarebbe meglio un tempo di esposizione ancora più basso. Ma in quel caso bisognerebbe aumentare il valore ISO, quindi la sensibilità alla luce, il che comporterebbe più rumore nelle immagini.

Con le stesse impostazioni, puoi fotografare coralli e pesci quando fai snorkeling. Ho diminuito il valore ISO a 800 e la macchina fotografica ha regolato l’apertura del diaframma a 8 e il tempo di esposizione a 1/840 sec. Noterai che l’immagine prende una colorazione giallina a partire da 2 metri di profondità.

La maggior parte delle foto è stata scattata ad una profondità di 12-16 metri. Se l’acqua è limpida significa che c’è ancora luce a sufficienza, ma dalla profondità di 8 metri il colore rosso viene già assorbito, e rimangono solo i toni del blu e un po’ di giallo. Questa foto è stata fatta senza flash.

Questa foto mostra dei colori nonostante la profondità. Questo è possibile solo utilizzando il flash. Più il flash è lontano dall'obiettivo, meno particelle flottanti in acqua rifletteranno. Per poter avere un rumore di immagine basso, si imposta il valore ISO minore possibile (qui 200). Poi si seleziona il tempo di esposizione appropriato alla situazione. Io ho scelto 1/80 sec perché gli squali non si stavano muovendo troppo velocemente. E poi viene il bello: trovare la giusta apertura del diaframma così che lo sfondo venga di un bel blu. Se il diaframma è troppo aperto (ad es. 4,0), l’acqua risulta troppo chiara.

In questo caso hai bisogno di un po’ di esperienza o devi essere disposto a sperimentare. Fortunatamente con le macchine fotografiche digitali si può controllare il risultato all’istante sul display. La seconda foto è stata scattata con il flash e un’apertura del diaframma inferiore (10).

Originale
Computeroptimiert

Come regola generale, è meglio fare foto leggermente scure piuttosto che troppo chiare. Si può schiarire l’immagine successivamente con i programmi di elaborazione più semplici. Una foto troppo chiara, invece, non può essere migliorata se le sezioni troppo chiare hanno perso la loro struttura (ad es. le pieghe di una camicia bianca).

All’aumentare della profondità dovrai continuare ad aumentare l’apertura del diaframma per creare un bello sfondo blu. Si tende a dimenticarlo facilmente durante l’immersione e la risalita, e ci si meraviglia quando le fotografie sono troppo scure o troppo chiare. Controlla SEMPRE all’istante ogni singola immagine sul display. In senso stretto, devi solo adeguare l’apertura del diaframma alla profondità dell’acqua e fare una compensazione del flash in negativo per gli oggetti riflettenti (sgombro argentato). Tutte le altre impostazioni le puoi preparare in anticipo a terra, quando hai più tempo. Ma tutto ciò premette che tu conosca molto bene la tua macchina fotografica. Se sei troppo occupato a sistemarne le funzioni e le modalità sott’acqua, ti perderai la bellezza del mondo subacqueo…

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.