Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Sott'acqua di notte

Fare lo snorkeling di giorno in un fiume nella giungla è una cosa. Fare lo stesso di notte è un'altra cosa. Quando la luna non illumina, lontano dalla civilizzazione è talmente buio che non si vede la propria mano davanti agli occhi. Lo spegnimento di una torcia durante lo snorkeling porta a una completa perdita dell'orientamento.

Non si riconosce nemmeno la riva! Ma è molto eccitante perché nel buio escono molti pesci predatori e molti gamberetti dai loro nascondigli. Il nostro primo tentativo, primo perché la maggior parte di noi non aveva mai fatto lo snorkeling di notte, ebbe luogo nel caño a noi familiare dietro il campo. Qui niente poteva andare storto!

Neanche per sogno! Erano solo tre i partecipanti del gruppo 1 che si incontrarono al fiume per fare lo snorkeling di notte ed è successo quello che doveva succedere: dopo un quarto d'ora la torcia di una partecipante si spense del tutto. Solo chiamandola nell'assoluta oscurità ritrovammo la nostra collega. Ora anche la torcia del secondo partecipante divenne sempre più debole e infine una sola torcia (EOS 10 LRZ) rimase accesa. Ma: avevamo perso completamente l'orientamento e solo la direzione della corrente del fiume ci rivelò da quale riva eravamo partiti. Purtroppo non ci fu possibile riconoscere la zona dell'acqua dove eravamo entrati. Così cercammo, tutti e tre vicini l'uno all'altro, facendo lo snorkeling in una zona dove piante e alberi ce lo permettevano, di raggiungere la riva. Senza la terza torcia non l'avremmo trovata.

Il secondo tentativo di fare lo snorkeling di notte ebbe luogo sul lato venezolano del Rio Atabapo. Qui, quasi di fronte al villaggio indiano, c'era un'area nella quale anche grandi blocchi rocciosi formavano la zona della riva e si poteva essere sicuri di trovare una fauna ittica diversa.

Questa volta è stato più semplice: una lampada pendeva dalla barca ed eravamo sei partecipanti. Così c'era sempre una traccia di luce anche se si spegneva la propria torcia. Inoltre ci tenemmo nelle vicinanze della riva perché la velocità della corrente in questo grande fiume era enorme. Chi si allontanava troppo dalla riva ne veniva trascinato. Ma anche di notte non è difficile uscire dalla corrente principale – se si sa dov'è la riva.

Era eccitante fare lo snorkeling nella zona delle rocce e tra gli alberi affondati. Abbiamo visto dei pesci del tutto diversi, soprattutto siluri, da quelli nel caño dietro il villaggio.

Una nuova esperienza è stata l'immersione notturna nell'acqua ambrata. Si abbandona la superficie dell'acqua, si scende verticalmente verso il basso, si compensa varie volte per alleviare la pressione sulle orecchie e si finisce per arrivare al fondo. Qui si guarda in giro alla luce della torcia per vedere i pesci, si scattano una o due fotografie e si comincia con la risalita. Ma data l'oscurità e l'acqua ambrata la superficie non si vede. Così si sale e si aspetta di raggiungerla. Solamente sulla scorta del numero delle compensazioni ogni tre metri nello scendere era possibile calcolare approssimativamente la profondità. 3 compensazioni significano una profondità tra 9 e 12 metri. Si doveva mantenere dunque abbastanza aria per il ritorno. Anche questa volta ero contento di aver fatto un corso da Christian Redl, campione mondiale di immersione in apnea. "Se tu credi di non aver più aria puoi tenere il tuo respiro ancora per almeno un minuto". Questo sapere consola quando nel buio si punta verso una superficie di cui non si sa quanto lontano sia ancora.

Così sono state fatte le fotografie

Abbiamo usato una Canon EOS 7D con un obiettivo Canon EF 35 mm Macro in una custodia subacquea di BS Kinetics. Non abbiamo usato il flash, perché le particelle nell'acqua e la colorazione riflettono troppo. Invece è stata montata una torcia subacquea mares (EOS 10 LRZ) sulla custodia subacquea e regolata sul livello più basso. Questa torcia permette di passare dallo spot fino al raggio largo. La fotocamera era stata impostata ISO 5000 con un tempo di esposizione di 1/80 di secondo. In questo modo la fotocamera seleziona sempre con impostato tempo di esposizione e numero ISO il diaframma adatto che deve essere possibilmente piccolo a causa della profondità di campo.

La favola dell'abbassamento di temperatura notturno

Abbiamo usato un registratore di dati impermeabile per controllare se e quanto la temperatura dell'acqua si abbassa di notte. È proprio vero che dovremmo regolare nell'acquario l'abbassamento notturno del riscaldamento (per quanto sia possibile)? Nei più grandi fiumi non abbiamo constatato alcun cambiamento di temperatura né di giorno né di notte. Grazie al pernottamento il piccolo fiume dietro il nostro campo sul Rio Atabapo ci offerse la possibilità di installare nell'acqua il registratore di dati. Lo abbiamo legato con una fascetta stringicavo a un ramo in acqua bassa a 40 cm di profondità. Il punto era in parte ombreggiato da un albero. Il registratore di dati mostrava in quest'acqua estremamente bassa una massima temperatura giornaliera di 27,4 °C e una temperatura minima notturna di 25,9 °C. Queste differenze si possono misurare solamente nell'acqua bassa senza forte corrente. Ripeteremo nelle future spedizioni l'esperimento in diversi luoghi e profondità.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.