Spedizione esplorativa 2022 Colombia I

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

Le razze d'acqua dolce nelle montagne di Mavicure

Chi ha già visto una volta in mare delle razze che vivono sul fondo (non le mante e non le aquile di mare) le collega sempre con grandi superfici sabbiose. Nel caso delle razze d'acqua dolce è facile naturalmente trovarle su superfici sabbiose, ma le abbiamo incontrate anche in habitat dove non si supponeva.

Abbiamo viaggiato sul Rio Inirida dalle montagne di Mavicure in direzione sud e ci siamo fermati presso un piccolo affluente di acqua ambrata cristallina. Entrare in questo fiume è stato piuttosto faticoso poiché il suolo era fangoso e coperto da un grande numero di rami morti.

Ma un bel fiume piccolo e con acqua ambrata ne vale la pena, per cui lottammo per proseguire contro la corrente. La zona di fango e di rami era attraversata dopo circa cento metri così che potemmo camminare tranquilli lungo la riva. E poi la sorpresa: una razza larga circa 40 cm nuotava nel ruscello di pochi centimetri che in alcuni punti era largo esattamente 40 cm.

Quasi nello stesso istante uno dei nostri partecipanti calpestò un animale giovane e solo le sue scarpe da sub in neoprene evitarono che si ferisse gravemente con il pungiglione della razza. Gli Indios che ci accompagnavano guardarono attentamente la "piccola ferita" poiché ciascuno di loro aveva già fatto sgradevole conoscenza con i pungiglioni delle razze. Facendo lo snorkeling nell'acqua bassa ci fu possibile osservare le razze con tutta calma. Spesso erano stese SULLE foglie che coprivano il suolo. Nessuna razza si era nascosta nel suolo. Sopportavano perfino di essere lievemente toccate dal davanti sul bordo delle pinne. Questo lo avevano confermato le esperienze fatte con le razze di mare che nemmeno loro avevano mai reagito in maniera aggressiva. Il famoso incidente mortale di Crocodile Hunter, Steve Irvin, avvenne quando egli si avvicinò dall'alto ad una razza in riposo. Questa si sentì minacciata e con il pungiglione della coda di 20 cm trafisse dal basso il cuore del povero Steve. Un avvicinamento prudente viene quasi sempre accettato dalle razze.

Quando ci si avvicina prudentemente alle razze non c'è pericolo

Le razze d'acqua dolce hanno una brutta fama anche tra gli indios. Le ferite causate dal loro pungiglione guariscono malissimo e si infiammano quasi sempre. Io mostrai agli Indios come è possibile avvicinarsi prudentemente alle razze fino a toccarle senza che loro pungano. Solo con l'avvicinarsi dall'alto e, naturalmente, calpestarle portano ad una puntura.

Oltre alle razze questo ruscello formava anche un bel biotopo per neon cardinali e pesci accetta. Solo che i neon non nuotavano in branco ma piuttosto in gruppi mini di 3-6 animali nella zona bordo del ruscello. Direttamente sopra loro sguazzavano i pesci accetta, bellissimi a vedersi! La loro livrea a strisce bianco brune era a volte, secondo l'incidenza della luce, una buona mimetizzazione e poi, nuovamente, appariscente come un faro cromato.

Ci fu un incontro particolare con i presenti Hoplias. Normalmente questi rapaci ben mimetizzati sul fondo vengono spaventati dallo snorkeler e fuggono come un razzo. Qui rimasero invece tranquillamene sdraiati e si fecero fotografare. Un bell'incontro.

L'accampamento si trovava ai piedi di una delle coniche montagne di Mavicure. Sono state formate dalla lava che spingeva dall'interno della terra verso la crosta terrestre senza spezzarla. Il risultato furono bolle nella giungla a forma di cono, alte fino a 700 metri. Si è potuto salire su una di queste montagne. Faticoso, ma ne è valsa la pena!

La vista dalla montagna sul fiume e sulla giungla valse la salita faticosa

È possibile salire su una delle montagne Mavicure da dove si ha una vista incredibilmente bella sul Rio Inirida, sulle altre montagne Mavicure e sulla giungla circondante.

parametri valori
temperatura dell'acqua 27 °C
Conduttività in µS/cm 15
GH 0
KH 0
pH 5,0

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.