Spedizione esplorativa JBL 2015: California, Mari del Sud & Australia

Spedizione esplorativa JBL 2015: California, Mari del Sud & Australia

L’isola di Santa Catalina: dai gobidi al grande squalo bianco.

Quando, di mattino presto, siamo partiti da Los Angeles con il traghetto per Catalina, potevamo a mala pena immaginare che ad appena mezz’ora da L.A. avremmo trovato acqua cristallina dalla fauna e flora affascinanti. Abbiamo dovuto calcolare le nostre immersioni con molta attenzione per evitare problemi di salute durante il volo, visto che avevamo deciso di continuare il viaggio in aereo a mezzanotte. I sommozzatori devono attendere un determinato periodo di tempo prima di poter prendere l’aereo. Abbiamo calcolato una profondità massima di 8 metri per un massimo di 30 minuti e ci siamo attenuti a questo al 100%. In cambio abbiamo potuto vedere il freddo Pacifico dal suo lato più bello: acqua limpida a più di 20 °C, una moltitudine di pesci Garibaldi arancioni (che appartengono alla famiglia Pomacentridae). La bellezza dei pesci Garibaldi è superata solo dai loro piccoli, il cui l’arancione è punteggiato da un azzurro luminoso. Le misurazioni acquatiche indicavano un contenuto di calcio e magnesio relativamente basso (360/1084 mg/l). Gli unici coralli che abbiamo trovato sono stati le gorgonie che, come quelli del Mediterraneo, possono tollerare temperature d’acqua molto basse. Una delle ragioni per cui avevamo deciso di venire qui consisteva nell’osservare i coloratissimi gobidi della Catalina (Lythrypnus dalli). Non abbiamo dovuto aspettare molto. Se ne possono trovare in gran numero nell’habitat roccioso delle acque poco profonde. Purtroppo i piccoli gobidi, che possono raggiungere una lunghezza di 6 cm, sono adatti solo ad acquari di acqua marina fredda, e tutti i tentativi di tenerli a 25 °C sono falliti. Dopo aver terminato le nostre ricerche ed osservazioni, avevamo ancora un po’ di tempo per raggiungere una piattaforma lontana dalle spiagge, ancorata ad una profondità di 70 m, dove stavano prendendo il sole dei leoni marini. Mentre ci avvicinavamo facendo snorkeling, gli animali sono scivolati in acqua per darci il benvenuto, nuotandoci attorno con eleganza. Ma tenevamo d’occhio il fondo blu dell’oceano, visto che lo skipper ci aveva detto che lì erano stati spesso avvistati il grande squalo bianco e il pesce martello. Purtroppo, o per fortuna, gli squali non si sono visti e, dopo all’incirca un’ora, siamo ripartiti per il nostro viaggio di ritorno. A chiunque abbia intenzione di visitare L.A. consigliamo vivamente una gita all’isola di Santa Catalina.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.