Workshop JBL 2005 Mar Rosso

Workshop JBL 2005 Mar Rosso

Prove di alimentazione

The participants offered the reef inhabitants JBL MariPerls (a special marine granulate food). Observations were made and notes taken on which fish species reacted positively to the food and which negatively. It should be noted that fish have never been fed on this section of reef and that they were correspondingly shy.

Si è osservato che le seguenti specie di pesci si sono cibati di JBL MariPerls

  • Abudefduf vaigensis / Sergente maggiore
  • Chromis viridis / Damigella verde
  • Chromis dimidiata / Castagnola bianca e nera
  • Amblyglyphidodon leucogaster / Damigella a ventre bianco
  • Dascyllus trimaculatus / Damigella domino
  • Amblyglyphidodon flavilatus / Damigella dai fianchi gialli
  • Amphiprion bicinctus / Pesce pagliaccio dalle due bande
  • Cephalopholis miniata / Cernia dei coralli
  • Cephalopholis argus / Cernia pavone
  • Variola louti / Cernia codadiluna
  • Pseudanthias squamipinnis / Lyretail Anthias
  • Pseudochromis fridmani
  • Acanthurus sohal / Pesce chirurgo zebrato
  • Lutjanus fulviflamma / Lutiano
  • Lutianus monostigma / Lutiano
  • Caesio suevica / Pesce fuciliere
  • Parupeneus cyclostomus /Triglia gialla
  • Valenciennea persica / Gobido
  • Pygoplites diacanthus / Pesce angelo reale
  • Thalassoma rueppellii / Donzella di Rüpell
  • Halichoeres hortulanus / Pesce scacchiera
  • Anampses twistii / Tordo di Twist
  • Cheilinus abudjubbe/Labroide
  • Thalassoma klunzingeri / Donzella di Klunzinger
  • Macropharyngodon bipartitus / Labroide leopardato
  • Sufflamen albicaudatus / Pesce dalla coda bianca
  • Balistapus undulatus / Pesce balestra ondulato
  • Rhinecanthus assasi / Pesce balestra rigato
  • Scarus ghobban / Pesce pappagallo

The following fish species showed no interest in JBL MariPerls

  • Pesci farfalla del genere Chaetodon
  • Pesce angelo dalla coda a lira (g. caudovittatus), probabilmente era troppo timido
  • Pesci scorpione del gruppo dei pesci drago
  • Pesce ago
  • Pesci palla

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.