Zone del laghetto

Quante zone possiede il tuo laghetto?

"Soltanto una, e questa è riempita d'acqua," potrebbe essere la tua risposta, ma ci sarebbero innumerevoli vantaggi se il tuo laghetto fosse composto da diverse zone. Iniziamo con l'acqua bassa: una zona con acqua bassa offre a molte piante palustri la possibilità di crescere stando con i piedi nell'acqua e sottrarre a questa sostanze nutritive (per far morire di fame le alghe) e NON essere rosicchiate dai pesci erbivori. In queste zone palustri si svolgono anche molti positivi processi di decomposizione batterica che aiutano a tenere il tuo laghetto pulito e limpido.

Il fondo del laghetto spesso scende troppo rapidamente verso le zone più basse. Su questi pendii non rimangono ferme né la ghiaia né le pietre piccole: scivolerebbero. In questo caso potrebbe risultare utile una costruzione a terrazze.

Nei Paesi con inverni duri il punto più profondo deve essere di 180 cm. In questa zona più profonda l'acqua non scenderà sotto i 4 °C perché l'acqua a 4 °C presenta la sua massima densità. Qui i pesci potranno passare l'inverno indipendentemente dallo spessore del ghiaccio in superficie.

Se hai dei pesci più grandi ti consigliamo di dotare il laghetto di una parete ripida dove il tuo accesso arriva fino al bordo dell'acqua o anche oltre. Da qui potrai dare ai tuoi pesci il mangime senza che loro debbano trascinarsi sulla pancia nell'acqua bassa e ferirsi le mucose. Puoi inginocchiarti direttamente sul laghetto e, a mano, nutrire singolarmente ogni animale. Questo ti faciliterà il compito se un giorno dovrai catturare un determinato pesce, ad esempio se fosse malato.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.