Muddy Water – A Challange for Water Test Experts

During our Venezuela expedition ( Spedizione esplorativa 2016 in Venezuela ) we investigated many rivers and streams and their respective fish diversity. But they were just running waters and we knew, of course, that stagnant waters had a totally different fish fauna!

In reply to a question about lakes or ponds the indigenous people lead us to a small puddle on a site which also served as a cow's pasture. With great scepticism we pulled a fish net through the “cattle trough” and were totally surprised how many fish did live inside!!! Swamp eels, knifefish, catfish and leaffish were caught. Now we also wanted to know what water values the puddle had. The water temperature was at a comfortable 35.1 °C. When we had to mix the sample water with reagents and to compare the resulting colour, viewed from above, with a colour scale, we found ourselves at our limits. The water was so turbid and muddy so that the conventional water tests didn’t work anymore.

But we still had our JBL PROSCAN with us. Here a special test strip is dipped into the water to be tested which is horizontally shaken off. This way a water moistened colour field is left, which then can be measured with the smartphone and the colour chart. And this had been workíng! The cattle trough, rich in fish, had a KH of 8 °dKH, a GH < 3 °dGH, a pH of 7.2 and a calculated CO2 content of 15 mg/l. And another advantage: you always have your smartphone with you, the JBL ProScan colour chart takes up no space and you always can keep a few test strips somewhere on you. Thus you really can always and everywhere carry out a water test within 60 seconds. Now there is no excuse not to carry out a measurement anymore!

© 10.03.2018
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.