Have you got the right CO2 and fertiliser content in your aquarium?

CO2: permanent test or direct test?

The CO2 content of your aquarium water needs to be checked because too little CO2 is not beneficial for your plants and too much CO2 can be very dangerous for fish and invertebrates. The correct CO2 content for "normal" aquariums is between 15 and 30 mg/l.

Aquascapers go to the limit of what is possible with CO2 levels of 20-35 mg/l. There are two ways to check the CO2 content of your aquarium water. The Permanent test ( JBL PROAQUATEST CO2-pH Permanent ) shows you continuously how much CO2 is dissolved in the water by means of the colour of a small bell mounted in the aquarium. However it reacts with a time delay of several hours. If, for example, you increase the CO2 addition at 10:00 a.m., the test would not show the increased value until around 2:00 p.m. The addition of acids such as JBL pH-Minus also falsifies the display result.

The CO2 Direct test ( JBL PROAQUATEST CO2 Direct ) shows the CO2 value immediately and very accurately. Here the current CO2 content is determined with a drop test.

How can you test whether there is too little or too much fertiliser in the water?

To a certain extent, you can see if your plants are lacking fertilisers or minerals by looking at their growth and colour. Light green leaves, for example, indicate a lack of iron or potassium (chlorosis).

JBL PROAQUATEST FE Iron

If this test result is between 0.1 and 0.4 mg/l, your plants are receiving fertilisers and thus sufficient iron. With JBL PROFLORA Ferropol you can significantly increase the mineral content including iron.As iron (Fe) is only ONE important mineral for plant growth, stagnant plant growth can still occur. Then the following tests are recommended:

JBL PROAQUATEST K Potassium

Next to iron, potassium is the decisive mineral for vigorous plant growth. When there is a potassium deficiency the plants will grow very slowly and remain small. With JBL PROSCAPE K MACROELEMENTS you can increase the potassium content to 10-30 mg/l.

JBL PROAQUATEST Mg Magnesium

The metal magnesium is, next to potassium, the most important macroelement and the test result should be between 6 and 10 mg/l. In the case of Mg deficiency, the leaf veins often protrude and the areas between the leaf veins become pale. With JBL PROSCAPE Mg MACROELEMENTS the value can be raised.

JBL PROAQUATEST PO4 and NO3

In aquariums with no or very few animals, two nutrients that are usually present in excess in "normal" aquariums can actually be present in deficiency: nitrates (NO3) and phosphates (PO4). With the two tests JBL PROAQUATEST NO3 nitrato e JBL PROAQUATEST PO4 Phosphat Sensitive you can check both values and, if necessary, re-dose with JBL PROSCAPE N MACROELEMENTS e JBL PROSCAPE P MACROELEMENTS . This is unlikely to occur in normally stocked aquariums where the animals are also fed regularly.

© 18.12.2022
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.