La luce come fonte di energia
Le piante forniscono all’acquario l’ossigeno vitale per i suoi abitanti. Inoltre prevengono la crescita delle alghe, rimuovono le sostanze dannose, offrono possibili nascondigli e riducono i germi patogeni. Una corretta luce a spettro totale è importante per realizzare la piena prestazione della fotosintesi.
Installazione facile
Inserire il tubo fluorescente con l’attacco T8 nel portalampada e girare fino all’innesto.
La natura come modello
Nel colore della sua luce e nella sua distribuzione spettrale il tubo fluorescente corrisponde al fabbisogno delle piante, servendo alla crescita e alla piena prestazione fotosintetica. La luce simile a quella del sole inibisce la crescita delle alghe. Nella sua calda tonalità con un’alta quota di rosso e blu nello spettro, le piante e i pesci si mostrano in tutta la loro bellezza naturale.
Lo spettro totale della luce diurna
I tubi fluorescenti a spettro totale JBL creano un ambiente luminoso molto vicino alle condizioni naturali. Testati dall’IFM-Geomar Leibnitz - Istituto per scienze marine sono stati classificati come molto buoni perché “paragonabili alla luce naturale del sole”. Questi tubi fluorescenti sono a consumo energetico particolarmente basso: classe di efficienza energetica B.
Lo spettro della luce in relazione all’intensità luminosa.
Per produrre un tubo molto chiaro, quel che conta è intensificare solo il campo spettrale giallo-verde con l’aggiunta di un po’ di rosso e blu per compensazione, così che la luce non sembri troppo gialla. Solitamente si fa così con la maggior parte dei tubi! Le piante invece hanno ulteriori esigenze e richiedono TUTTI i campi spettrali della luce visibile (arcobaleno) per crescere perfettamente. La JBL perciò ha sviluppato dei “tubi a spettro completo” che offrono tutti i campi spettrali SENZA un vuoto, ma che per questo sono un po’ meno chiari degli altri tubi fluorescenti. La resa di un tubo è sempre del 100%. La domanda è solo quali campi vengono coperti.