Facile da usare
Staccare l’elemento galleggiante interno da quello esterno e posizionarlo sull’acqua vicino al vetro dell’acquario. Tenere l’elemento esterno vicino al vetro dell’acquario per attrarre la parte galleggiante. Condurre il magnete dall’esterno con lievi movimenti circolari sulla superficie del vetro dell’acquario. Con il JBL FloatyBlade sono consigliati i movimenti rettilinei per rimuovere le placche di alghe.
Comodo da usare
Il bordo sporgente consente di arrivare fin nei posti più difficili da raggiungere, come dietro le apparecchiature tecniche dell’acquario. La conduzione da un vetro all'altro, passando dagli angoli, non presenta difficoltà senza dover mettere le mani nell'acqua. La lama smussata permette di rimuovere anche depositi più resistenti come ad es. le alghe calcaree.
Rispettoso verso l’acquario
La protezione delle giunture, brevettata JBL, protegge le giunture in silicone grazie agli spigoli smussati. L’elemento interno galleggiante non può cadere sulla ghiaia del fondo, per cui non vi rimangono imprigionati i sassolini che graffierebbero il vetro. Inoltre non è più necessario pescare nell’acquario se il magnete si stacca.
A cosa dovresti prestare assoluta attenzione nella pulizia dei vetri?
Le pareti per acquario in vetro, a differenza di quelle in plastica (acrilico/plexiglas), sono più dure dell'acciaio. Pertanto non puoi provocare dei graffi mediante lame o pagliette metalliche. Invece la ghiaia e la sabbia dell'acquario sono più dure e provocano dei graffi se capitano tra il pulisci vetri ed il vetro. Perciò fai attenzione quando ti avvicini con il puliscivetri al fondo.
Anche le giunture di silicone del tuo acquario sono a rischio. Evita di danneggiare le giunture di silicone con le lame del puliscivetri. Per la pulizia di queste zone sensibili è adatto il guanto per la pulizia (JBL PROSCAPE CLEANING GLOVE).