Cosa significa il messaggio INSTAB?
Il messaggio INSTAB indica: tensione del sensore instabile: la testa del sensore è sporca, l’elettrolita è fuoriuscito dal sensore, la testa del sensore è danneggiata.
Rimedio: pulisci la testa del sensore (vedi le relative istruzioni), metti il sensore nella soluzione di conservazione per 24 ore e ripeti la calibrazione. Se questo non funziona, il sensore è difettoso e va sostituito.
Perché il regolatore indica continuamente un pH troppo alto/basso? Perché la calibratura non funziona benché il sensore sia nuovo?
Probabilmente la causa è molto facile da risolvere. Prima dell’introduzione del sensore nell’acquario ossia prima della calibratura va tolto il cappuccio protettivo, per poter eseguire correttamente il controllo / la calibratura. Il cappuccio protettivo serve per conservare e riattivare il sensore con il liquido di conservazione. Nell’acquario e durante la calibratura il cappuccio va tolto perché non lascia passare l’acqua dall’esterno.
Se il regolatore continua a mostrare un errore di calibratura, anche dopo aver tolto il cappuccio, leggi i dettagliati messaggi d’errore nelle FAQ.
Cosa significa il messaggio OFFSET?
Il messaggio OFFSET indica: la tensione del sensore a pH 7,00 è superiore al valore limite, il sensore è troppo vecchio, il cavo è difettoso, non è collegato nessun sensore o la calibrazione è stata eseguita inavvertitamente con la soluzione tampone 4.
Rimedio: controllare il cavo del sensore per eventuali danni e ripetere la calibrazione. Fare attenzione a utilizzare correttamente la soluzione tampone. Se ciò non dovesse funzionare, sostituire il sensore e calibrare nuovamente.
Cosa significa il messaggio DELTAV?
Questo avviso indica che la differenza di potenziale per unità di pH è inferiore a 30 mV. Quindi il sensore di pH è troppo vecchio, difettoso o è stato calibrato accidentalmente due volte con la stessa soluzione tampone.
Rimedio: ripetere la calibrazione e fare attenzione a utilizzare correttamente la soluzione tampone. Se ciò non funziona, collegare un nuovo sensore e calibrare nuovamente.
Quanto spesso deve essere calibrato il JBL pH/CO2 Control?
Nel menu è possibile impostare l'intervallo del promemoria prima della successiva calibrazione. Sono disponibili i seguenti intervalli di calibrazione:
30 giorni
45 giorni
60 giorni. Tuttavia è altamente sconsigliabile selezionare le impostazioni di 60 giorni, poiché ogni sensore di pH si usura costantemente e i valori misurati diventano soggetti a modifiche. Quindi più spesso si effettua una calibrazione, più sono affidabili i risultati della misurazione.
C’è un organismo bianco e peloso sul sensore del pH di JBL. Di cosa si può trattare?
Si tratta di un fungo innocuo che col tempo scomparirà da solo.
È necessario uno spegnimento notturno utilizzando il JBL Proflora pH Control Touch o il JBL PROFLORA CO2 CONTROL?
Per regolare l'apporto di CO2 hai bisogno di una valvola magnetica separata (JBL ProFlora v002 o JBL PROFLORA CO2 VALVE). Non è necessario un ulteriore spegnimento notturno per gli impianti di CO2 regolati da un'unità di controllo del pH perché questi, in caso di mancato consumo di CO2, non accendono o accendono raramente l’erogatore di CO2 (degasaggio di CO2 attraverso la superficie dell'acqua). Ecco perché i dispositivi di controllo non hanno bisogno di un timer.