Venite con noi nella spedizione JBL in Papua Nuova Guinea

Le ultime zone inesplorate della nostra Terra si trovano in Papua Nuova Guinea, ed è proprio lì che porterà la spedizione JBL n. 21 nel maggio-giugno 2027. Dieci notti in un resort molto bello alla fine del mondo, situato ai margini della giungla incontaminata e sul mare con barriere coralline intatte. Specie animali endemiche, rari abitanti marini e indigeni primitivi senza cellulari. Venite con noi e vivete in prima persona l'avventura della ricerca acquariofilistica e terraristica.

Per interrompere il lungo volo di andata verso Papua, è prevista una sosta facoltativa a Singapore. Qui visiteremo alcuni allevatori di arowana e flowerhead nostri amici nei dintorni. Proseguiremo poi verso Port Moresby, la capitale di Papua, e da lì con piccoli aerei raggiungeremo una piccola pista di atterraggio presso il resort sulla punta nord-orientale di Papua. I partecipanti saranno divisi in un gruppo di snorkeling, un gruppo di subacquei principianti e un gruppo di subacquei esperti. Ogni gruppo visiterà tutti i luoghi, solo in momenti diversi. Oltre alle barriere coralline più belle del mondo, c'è un altro superlativo: il muck diving alla ricerca delle piccole e bizzarre creature marine che si trovano proprio lì in gran numero. Insieme agli indigeni, i partecipanti cercano animali sulla terraferma e in acqua dolce. Chi pernotta presso gli indigeni può anche cercare specie di granchi sicuramente sconosciute nel fiume al buio. Naturalmente, il programma prevede anche uno sguardo alla vita degli indigeni, che sono molto cordiali. Tutti i voli, i pasti, l'alloggio e le attività costano 4.900 € - un prezzo speciale grazie ai rapporti di amicizia con il resort. I subacquei con attrezzatura pagano un supplemento di 500 €. Chi desidera fare scalo a Singapore durante il viaggio di andata e ritorno può prevedere un supplemento di circa 300 €. È però possibile anche prendere un volo diretto.

Accompagnate il team di ricerca JBL alla fine del mondo conosciuto e iscrivetevi subito: Annuncio spedizione esplorativa JBL 2027 Papua Nuova Guinea

© 01.07.2025 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Una notifica permette, al di fuori del contesto di un sito web, di informare l'utente di un evento come ad esempio un nuovo post sul blog, un gioco a premi o un buono.

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.