Dopo l'installazione, il mio filtro esterno è rumoroso o emette dei gorgoglii.
Dopo una nuova installazione, l’aria residua fuoriesce dal materiale filtrante entro i primi 5-7 giorni. Questo provoca dei “gorgoglii” o un rantolo intermittente. Si possono verificare ulteriori problemi a causa della trasmissione di risonanza. Assicurati che il filtro abbia 4 piedini di gomma sul fondo e che entri in contatto con il mobile solo lì e da nessun’altra parte. Verificalo posizionando per prova il filtro su una superficie morbida, assicurandoti che neanche i tubi flessibili siano a contatto con il mobile. Se noti dell’aria nel filtro, controlla che non ci siano sacche d’aria o flussi di bolle nel tubo flessibile sull'entrata. Questo sarebbe segno di una fonte d’aria vicino al tubo d'aspirazione.
Sul nuovo filtro il pulsante di avvio è bloccato - cosa devo fare?
La prima volta che si preme il pulsante di avvio è difficile perché lo si deve prima attivare. Usa entrambe le mani, appoggiale sopra il filtro e premi con forza il pulsante. Un clic lo attiva e conferma che la procedura è corretta. Ora il pulsante di avvio può essere facilmente premuto con una mano sola.
Il ronzio del filtro/ della pompa durante il funzionamento
Bisogna individuarne la causa. Se pompe e filtri sono posizionati all'interno dell'acquario, non devi far altro che tenere il filtro libero in acqua, senza che tocchi altri oggetti. È importante che rimanga completamente immerso e che venga solo toccato dalla tua mano. Se, tenendolo così, la rumorosità è bassa non si tratta di usura del rotore ma della risonanza di un elemento vicino come la copertura, il mobiletto su cui è posato l'acquario o qualsiasi cosa che è in contatto con l'acquario. Con dei piccoli adattamenti, riuscirai ad evitare questo rumore.
Per quanto riguarda i filtri esterni, assicurati che il filtro abbia i 4 piedini di gomma sul fondo (tranne il modello CPe1901/2 con le rotelle) e che sia in contatto solo con il mobiletto. Per testare il filtro, posizionalo di fianco o di fronte all'acquario su una superficie morbida (ad es. un asciugamano spesso) e assicurati che i tubi flessibili non siano a contatto con il mobile. Molti mobiletti per acquario si comportano come la cassa di risonanza di una chitarra. Anche i rumori più piccoli vengono amplificati dal suo corpo cavo. Sono quindi utili uno tappetino morbido alla base e, se necessario, un isolamento laterale se la risonanza viene amplificata. I tubi flessibili appoggiati o installati in maniera troppo rigida ad altri accessori comportano lo stesso effetto. Il test con il filtro all'esterno del mobiletto, come descritto in precedenza, fornisce informazioni sull'effettiva rumorosità.
Rumori forti possono essere causati da un rotore molto usurato, da un carico eccessivo sul rotore dovuto ad una riduzione di potenza (sporco o strozzamento) e da una differenza di altezza troppo piccola tra la superficie dell'acqua e il coperchio del filtro, come descritto nel manuale. Un'altra possibilità è che la CO2 risucchiata dal sistema fertilizzante o l'aria dalla pompa a membrana immesse vicino al filtro causino la rumorosità forte.
La potenza di un filtro esterno può diminuire?
I motori delle teste pompanti dei filtri esterni JBL CristalProfi sono cosidetti motori sincroni, ovverosia ruotano con un numero di giri fisso che dipende dalla frequenza della rete elettrica, ad es. 3.000 giri/min a 50 hertz.
Di conseguenza, un filtro esterno non può mai perdere potenza. Se diminuisce la portata, questo è dovuto a materiali filtranti sporchi, o alla formazione dei cosiddetti biofilm, in particolare nei tubi flessibili.
Pulisci i tubi con regolarità con una spazzola apposita per rimuovere i biofilm. Non basta sciacquarli con acqua tiepida. All'inizio le pulizie saranno meno necessarie.
I CristalProfi della serie e sono adatti anche ad acquari di acqua salata/salmastra?
Si, si possono assolutamente collegare ad acquari di acqua salata/salmastra.
Posso aggiungere dell’anidride carbonica (CO2) nell’ugello aspirante del filtro esterno?
Non consigliamo di aggiungere l'anidride carbonica (CO2) all’acqua dell’acquario attraverso la parte aspirante di un filtro esterno come JBL CristalProfi. Suggeriamo di aggiungerla attraverso il lato di pressione (uscita) con un diffusore inline come il JBL ProFlora direct.
Si hanno i seguenti svantaggi aggiungendo la CO2 attraverso la parte aspirante:
1) C’è sempre una leggera sottopressione quando il filtro è in funzione, e si può quindi verificare un degasaggio di CO2.
2) Le bolle di gas non dissolte si raccolgono nell’involucro del rotore, cosa che potrebbe portare ad un aumento del rumore di funzionamento.
3) C’è anche il rischio che si arresti la corrente d’acqua all’interno dell’involucro del rotore, che potrebbe portare alla perdita del funzionamento del filtro.
4) Viene pregiudicata la funzione del pulsante di avvio azionando il filtro viene pregiudicata.
Il filtro non aspira più l’acqua.
Pulisci tutti i tubi flessibili, le tubature e il filtro per rimuovere eventuali biofilm, alghe o fango presenti all’interno. Non basta risciacquarli sotto acqua corrente. Suggeriamo di usare la spazzola per tubi JBL Cleany. Dopodiché rimuovi l’acqua dal corpo del filtro e dai tubi flessibili. Assicurati che le due levette del rubinetto di arresto sulla testa della pompa siano nella posizione “OPEN”. Durante il seguente processo di riavvio, il tubo d'uscita dell'acqua (con tubo portaugelli ecc.) deve trovarsi SOPRA la superficie dell’acqua per una ventilazione ottimale dell'apparecchio. Premi ripetutamente il pulsante “START” sulla testa della pompa col palmo della mano fino a che l’acqua inizia a scorrere nel tubo di aspirazione (tubo flessibile su “IN”). Attendi che il filtro si sia riempito completamente d’acqua e che l’acqua nel tubo flessibile che porta al tubo d'uscita dell'acqua (tubo flessibile su “OUT”) sia allo stesso livello della superficie d’acqua dell’acquario. Collega il filtro alla corrente. L’acqua scorrerà a questo punto fuori dal tubo d'uscita nell’acquario. In principio potrebbe essere mischiata all’aria che è rimasta intrappolata tra gli strati del materiale filtrante. Agita delicatamente il filtro per rimuovere l’aria che uscirà nel flusso d’acqua.
Si possono usare i giranti dei filtri JBL CristalProfi e700, e900 o e1500 nei filtri Greenline JBL CristalProfi e701, e901 o e1501?
I rotori dei filtri JBL CristalProfi e700, e900 o e1500 non stanno nelle custodie dei giranti dei filtri JBL CristalProfi e701/2, e901/2 oder e1501/2.
Assicurati quindi di utilizzare solo i giranti originali appropriati. Non si può offrire alcuna garanzia se vengono utilizzate combinazioni diverse.
Il mio filtro esterno fa dei gorgoglii rumorosi.
Con ogni probabilità questo è dovuto ad una bollicina che si forma periodicamente nella testa pompante di CristalProfi, che viene poi trasportata fuori dal filtro.
Se l’acqua entra nel sistema di filtraggio, questo può indicare che la guarnizione si è allentata o che i pezzi di collegamento non sono stagni. Visto che c’è sempre una leggera sottopressione durante il funzionamento, questo non è necessariamente visibile. Puoi controllare se c’è una perdita spegnendo temporaneamente il filtro: allora fuoriuscirà una piccola quantità d’acqua nel punto dove c’è la perdita. Attenzione: Questo test va effettuato solo con un attento monitoraggio.
Assicurati di controllare che nella parte in entrata dei tubi non ci siano bolle d’aria o piccoli flussi di bolle. Spesso la ragione è semplicemente che il tubo non è più ben inserito nel JBL InSet.
Ulteriore possibilità: il materiale filtrante può essere molto sporco, e questo può portare alla formazione di gas di fermentazione che vengono periodicamente spinti fuori dal filtro.
Riavvia il filtro come segue:
Rimuovi l’acqua dal corpo del filtro e dai tubi. Assicurati che le due levette del rubinetto di arresto sulla testa pompante siano nella posizione “OPEN”. Durante il seguente processo di riavvio, il tubo di uscita dell'acqua con il tubo a ugelli ecc. va posizionato SOPRA la superficie dell’acqua per una ventilazione ottimale dell'apparecchio. Premi ripetutamente il pulsante “START” sulla testa pompante col palmo della mano fino a che l’acqua inizia a scorrere nel tubo flessibile di aspirazione (tubo flessibile su “IN”). Attendi che il filtro si sia riempito completamente d’acqua e che l’acqua nel tubo che porta al tubo di uscita dell'acqua (tubo flessibile su “OUT”) sia allo stesso livello della superficie d’acqua dell’acquario. Collega il filtro alla corrente. L’acqua scorrerà a questo punto fuori dal tubo di uscita dell'acqua nell’acquario. Inizialmente potrebbe essere mischiata all’aria che era rimasta intrappolata tra gli strati del materiale filtrante. Agita delicatamente il filtro per rimuovere l’aria che uscirà con il flusso d’acqua.
Il pulsante di avvio del filtro esterno CristalProfi è bloccato e non ritorna alla posizione originaria quando lo si preme.
Questo è dovuto con ogni probabilità al fatto che il pulsante di avvio è stato schiacciato leggermente di traverso.
Soluzione: svita le 4 viti sugli angoli che assicurano le maniglie laterali. Dopo aver sollevato le maniglie, vedrai altre 4 viti che assicurano il coperchio della testa del filtro. Svitale. Ora puoi sollevare il coperchio della testa del filtro.
Il pulsante di avvio è avvitato su un pezzo di collegamento e si allenta se lo giri. Normalmente già alla prima rotazione si libera la molla del pulsante di avvio.
Il riassemblaggio del coperchio della testa del filtro e delle maniglie avviene con procedimento inverso.