Facile installazione
Avvitare la rubinetteria sulla bombola CO2 monouso. Collegare il riduttore di pressione mediante un tubo flessibile con il diffusore dentro l'acquario. Impostare il numero di bolle di CO2 sulla valvola a spillo. I due manometri indicano la pressione della bombola e quella di lavoro.
Impiego senza pericoli
Il riduttore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza per sovrapressione che consente lo sfiato in caso di pressione di lavoro troppo elevata senza danneggiare la rubinetteria. Il comando a membrana del riduttore di pressione garantisce assoluta affidabilità.
Suggerimento: acquistando l'adattatore JBL ProFlora Adapt u-m è possibile passare al sistema con bombole ricaricabili.
Funzione del riduttore di pressione
Per ridurre la pressione della bombola si installa un riduttore di pressione (JBL PROFLORA u001 o m001). Questo riduce la pressione di 50-60 bar della bombola a una pressione di lavoro di circa 1,5 bar. Questi 1,5 bar vengono dosati con una rotellina (valvola a spillo) con tale precisione che nel contabolle si possono vedere e contare singole bolle di CO2. Su alcuni riduttori di pressione, la pressione della bombola e quella di lavoro sono indicate sui manometri. Va considerato che tali indicazioni non sono strettamente necessarie, poiché la pressione della bombola, a differenza delle bombole d'ossigeno dei sub, non cala lentamente da preavvisare quando la bombola sta per svuotarsi. Invece la pressione resta al suo massimo livello, per poi scendere a zero in pochissimo tempo. Purtroppo non c'è un calo di pressione lento. La pressione di lavoro sarebbe importante solo se fosse necessario impostarla. Questo, però, normalmente non è necessario. Ma in qualche maniera la maggior parte delle persone è più serena se i due manometri indicano i valori della pressione.